 |
PIEGA INCROCIATANella piega incrociata, il documento viene piegato due volte e quindi diviso in tre parti. Le sezioni esterne vengono rivolte verso l'interno in modo tale che l'una avvolge l'altra. Questo formato viene molto adoperato nella corrispondenza per posta e per questo motivo viene anche definito piega a lettera. Trova applicazioni, tuttavia, anche nella pubblicità, per esempio per brochure, menù o inviti. |
 |
PIEGA PARALLELALa piega parallela viene spesso definita anche mezza piega o piega semplice. A differenza delle altre varianti, qui il foglio viene piegato una sola volta al centro.Molteplici sono le applicazioni di questo tipo di piega, come es. mailing, brochure di aziende, espositori, cartoline di auguri o menù. |
 |
PIEGA AD ALTARENella piega ad altare il documento viene piegato due volte. In questo modo si creano tre sezioni; dove le due esterne sono grandi ognuna la metà di quella centrale. Entrambi i segmenti esterni vengono piegati verso l'interno, andandosi a toccare al centro. La sezione centrale, essendo coperta, può ad esempio essere impiegata per suscitare interesse. Proprio per questo motivo, la piega ad altare trova grande applicazione nella pubblicità. |
STUDIOSe si ha spesso la necessità di piegare grossi quantitativi di carta di formato massimo DINA4, i modelli della categoria Studio sono la scelta giusta. Questi dispositivi sono particolarmente adatti a cambiamenti frequenti del tipo di piegatura. Il loro motto è "non solo grandi prestazioni, ma anche flessibilità di utilizzo". Sebbene il loro principale raggio di applicazione sia nell'ambito pubblicitario, queste macchine lavorano anche la corrispondenza in uscita di tutti i giorni. Con una capacità di piegatura che raggiunge le 2.500 unità al giorno, possono essere elaborate facilmente anche tirature superiori.
SEMPRE LA REGOLAZIONE GIUSTA
Precisione di adattamentoUna macchina piegatrice moderna deve rispondere alle esigenze più diverse. Non ci sono limiti alle proprie idee sul tipo di piega o ai formati di carta. Grazie alle misure presenti sui tavoli di piegatura è possibile impostare la propria creazione velocemente. Lo SkrewAdjust (la vite regolante) permette di porre un facile rimedio alle tolleranze della carta. Nessun problema anche per tipi di carta con rivestimenti particolari. FeedPress consente di impostare la pressione giusta.
Impostazioni delle pieghe tramite tastiera computerizzata |
 |
PIEGA A ZCome nella piega incrociata, anche in quella a Z il documento viene piegato due volte e quindi diviso in tre parti. La differenza consiste nel fatto che qui le sezioni esterne vengono piegate in direzioni opposte, creando la forma di una "Z". Questo tipo di piega viene utilizzato principalmente per scopi pubblicitari. Applicazioni frequenti sono brochure, espositori, menù o mailing. |
 |
PIEGA DOPPIALa piega doppia consiste in due pieghe parallele sovrapposte. Il documento viene piegato due volte al centro, con la conseguente creazione di 4 segmenti Questo tipo di piega si adatta particolarmente bene a brochure, menù o mailing. |
 |
PIEGA A Z SPECIALEA differenza della piega a Z normale, in questa variante i singoli segmenti piegati non hanno la stessa lunghezza. È possibile forare la parte più grande e inserire il documento in un raccoglitore. Questo tipo di piega si usa molto in ambito tecnico, ad esempio per l'archiviazione di progetti. |
 |
PIEGA INCROCIATA SPECIALENella versione speciale della piega incrociata, il segmento esterno che rimane racchiuso all'interno è molto più stretto degli altri due. Questo tipo di piega si adatta a mailing creative e viene impiegato soprattutto per scopi pubblicitari. |
SEMPLICITA' DI UTILIZZO ALLA MASSIMA POTENZA Per riuscire a tenere il passo alla velocità della vita quotidiana, una cosa risulta più importante delle altre: la flessibilità. Sia che si tratti della versione manuale con tecnologia SinglePoint che della piegatrice automatica con display di chiara lettura, il passaggio da un tipo di piega all'altro avviene in un batter d'occhio. I 5 tipi di piega più comuni sono predefiniti in tutti i modelli. Grazie alle guide autocentranti, il cambio del formato di carta è facile e veloce.
ALLENATE PER LE MASSIME PRESTAZIONI Tasche di piegatura facilmente estraibiliLa piegatura di grandi quantità richiede non solo un motore potente, ma anche una costruzione ben ingegnata. La cosiddetta C-Shape si è dimostrata efficace in ambito professionale, in quanto consente all'utente l'accesso necessario all'uscita della macchina. Il vassoio della carta accetta pile da 150 fogli, con la possibilità quindi di elaborare facilmente tirature anche più grandi.
|
|
|