 |
PIEGA INCROCIATANella piega incrociata, il documento viene piegato due volte e quindi diviso in tre parti. Le sezioni esterne vengono rivolte verso l'interno in modo tale che l'una avvolge l'altra. Questo formato viene molto adoperato nella corrispondenza per posta e per questo motivo viene anche definito piega a lettera. Trova applicazioni, tuttavia, anche nella pubblicità, per esempio per brochure, menù o inviti. |
 |
PIEGA PARALLELALa piega parallela viene spesso definita anche mezza piega o piega semplice. A differenza delle altre varianti, qui il foglio viene piegato una sola volta al centro. Molteplici sono le applicazioni di questo tipo di piega, come es. mailing, brochure di aziende, espositori, cartoline di auguri o menù. |
 |
PIEGA AD ALTARENella piega ad altare il documento viene piegato due volte. In questo modo si creano tre sezioni; dove le due esterne sono grandi ognuna la metà di quella centrale. Entrambi i segmenti esterni vengono piegati verso l'interno, andandosi a toccare al centro. La sezione centrale, essendo coperta, può ad esempio essere impiegata per suscitare interesse. Proprio per questo motivo, la piega ad altare trova grande applicazione nella pubblicità. |
|
 |
PIEGA A ZCome nella piega incrociata, anche in quella a Z il documento viene piegato due volte e quindi diviso in tre parti. La differenza consiste nel fatto che qui le sezioni esterne vengono piegate in direzioni opposte, creando la forma di una "Z". Questo tipo di piega viene utilizzato principalmente per scopi pubblicitari.Applicazioni frequenti sono brochure, espositori, menù o mailing. |
 |
PIEGA DOPPIALa piega doppia consiste in due pieghe parallele sovrapposte. Il documento viene piegato due volte al centro, con la conseguente creazione di 4 segmenti Questo tipo di piega si adatta particolarmente bene a brochure, menù o mailing. |
 |
PIEGA A Z SPECIALEA differenza della piega a Z normale, in questa variante i singoli segmenti piegati non hanno la stessa lunghezza. È possibile forare la parte più grande e inserire il documento in un raccoglitore. Questo tipo di piega si usa molto in ambito tecnico, ad esempio per l'archiviazione di progetti. |
 |
PIEGA INCROCIATA SPECIALENella versione speciale della piega incrociata, il segmento esterno che rimane racchiuso all'interno è molto più stretto degli altri due. Questo tipo di piega si adatta a mailing creative e viene impiegato soprattutto per scopi pubblicitari. |
|
|
|